fbpx

Chi siamo

Siamo un gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma con oltre 85 anni di esperienza. Il Gruppo Chiesi è attivamente impegnato nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative che migliorino la qualità della vita delle persone.

Chiesi è presente e agisce in tre aree specifiche: AIR (prodotti e servizi in ambito respiratorio, dai neonati agli adulti), RARE (soluzioni innovative e servizi personalizzati per migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattie rare e ultra-rare) e CARE (prodotti e servizi a supporto delle cure specialistiche e per la cura e il benessere della persona).

La filiale italiana, tra ruoli di sede e ruoli di Field Force, che hanno come interlocutori gli attori del sistema sanitario nazionale, è dedicata alle attività di informazione medico scientifica e commercializzazione dei prodotti Chiesi sul territorio italiano.  

Dal 2019 siamo certificati B Corp, mentre nel 2018 abbiamo modificato il nostro status legale in Società Benefit, concretizzando la volontà di misurare il nostro impatto sulla società e sull’ambiente e coniugando la necessità di generare valore per il nostro business a quella di agire come forza positiva per la comunità in cui viviamo.

Premi

  • Europe’s Best Workplace
  • Top Employer Italia
  • Top Employer Europa
  • Diversity Leader
  • Certificazione parità di genere
  • Benefit Corporation
  • Equal Pay
  • Great Place to Work

L’azienda in breve

  • 6537 dipendenti (55% donne, 45% uomini).
    La Filiale italiana conta circa 500 persone, tra ruoli di sede e ruoli di Field Force. A questi  si aggiungono i 30 agenti che rivolgono la propria attività alle farmacie.
  • Abbiamo una presenza diretta in 31 paesi ed esportiamo i nostri prodotti in oltre 100 paesi
  • 7 Centri di Ricerca e Sviluppo: Parma (Italia), Francia, US, Canada, Cina, Regno Unito e Svezia
  • 3 stabilimenti produttivi: Parma (Italia), Blois (Francia) e Santana de Parnaiba (Brasile)
  • Fatturato di 2 miliardi e 749 milioni di euro (siamo tra le prime 50 aziende farmaceutiche al mondo)

Perchè lavorare in Chiesi Farmaceutici

La nostra cultura appartiene ai coraggiosi e ai curiosi. Infatti, siamo sempre tesi all’innovazione e alla crescita, cercando di essere il cambiamento che vorremmo vedere. Siamo un gruppo fortemente impegnato nel generare un impatto positivo sul pianeta, sulla società e sulle nostre persone. Creare un ambiente positivo in cui le persone si sentano libere di esprimersi è sempre stato l’aspetto chiave del nostro lavoro, perché sappiamo che dare il meglio di sé è il primo passo per generare innovazione, migliorare la creatività e aumentare il benessere. Inclusione, equità, empatia e leadership sono gli ingredienti chiave del nostro successo

Everyone of us is Different, Everyone of us is Chiesi 

Etnia, orientamento sessuale, identità di genere, stato socioeconomico, età, abilità fisiche, religione, posizioni politiche, stile di vita e altre diversità invisibili rappresentano l’insieme delle caratteristiche personali che rendono ogni individuo unico.

Sono queste le basi su cui si fonda la Diversity & Inclusion (D&I) in Chiesi, che come Società Benefit e B Corp, si pone l’obiettivo di valorizzare ulteriormente un approccio inclusivo ed aperto nel nostro agire quotidiano. Questo si riflette in una cultura basata sull’accettazione e l’inclusione, il rispetto delle differenze, la creazione di opportunità di crescita per tutte le persone in base ai loro meriti e alle loro caratteristiche, la promozione di una leadership inclusiva.

Opportunità per gli studenti

    • Stage curriculari o extra-curriculari
    • Progetti di tesi in azienda
    • Alternanza scuola-lavoro
    • Dottorati in azienda

    Opportunità per i professionisti

      • Corsi di formazione professionale e manageriale
      • Consulenza per paternità e maternità
      • Life coaching e supporto psicologico
      • Educazione finanziaria
      • Supporto familiare (centri estivi, gestione anziani, asilo…)
      • Coaching sport e alimentazione

      Diversity & Inclusion

      Abbiamo raggiunto la parità retributiva e ora siamo impegnati nel garantire pari opportunità di carriera a tutti i generi ed a tutti i livelli attraverso azioni concrete per promuovere una cultura inclusiva. Siamo costantemente impegnati nella promozione di un luogo di lavoro inclusivo e dove ognuno possa esprimersi liberamente.

      Alcuni dei nostri programmi:

      • Il potere dell’Inconsapevole. Alla scoperta degli Unconscious Bias. Un programma volto al riconoscimento dei pregiudizi inconsci per mitigare l’impatto negativo nelle nostre vite professionali e personali.
      • Il Linguaggio Inclusivo: Chiesi organizza delle open session volte a promuove l’utilizzo quotidiano di un linguaggio più inclusivo su tematiche come genere, età, disabilità e realtà LGBTQI+.
      • Progetto Itaca: un programma per il recupero dell’autonomia sociale e professionale delle persone con una storia di disagio psichico.
      • Volontariato d’impresa, che prova a mantenere il valore della relazione tra le persone e tra Chiesi e la nostra comunità e volontariato di competenza, Un progetto nato per favorire lo scambio di competenze e know-how tra le persone di Chiesi e Enti del Terzo Settore del territorio.
      • Per ostacolare comportamenti ostili, discriminazioni di genere e molestie sul lavoro Chiesi ha creato uno Special Reporting Portal, accessibile da tutti i dipendenti, dove poter denunciare in maniera anonima (o non) affinché vengano intraprese azioni ed assicurati protezione, rispetto e sicurezza.
      • Chiesi ha dato vita ai Chiesi Affinity Networks, gruppi di colleghi volontari che desiderano proporre nuove idee e iniziative per dare valore alla diversità e accrescere l’inclusione.

      Video

      Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio?

      Registrati ora!

      digital diversity week
      StartHub Consulting
      Jobmetoo

      Digital Diversity Week è un progetto promosso da StartHub Consulting S.r.l. e Jobmetoo by Seltis Hub.
      Per informazioni chiedi a info@digitaldiversityweek.it