
Chi siamo
Da oltre 350 anni nello storico stabilimento di Pratrivero, sulle Prealpi biellesi, cuore della produzione tessile e dove scorrono le migliori acque per la lavorazione delle lane pregiate, si realizzano tutte le fasi della manifattura laniera. Da qui nascono i tessuti per i più celebri confezionisti e per la sartoria maschile, da A.Caraceni e Panico, dai sarti di Savile Row a tutti gli altri maestri dell’arte sartoriale presenti nel mondo. La produzione, inoltre, è realizzata in Italia al 100%: l’azienda investe fortemente nel proprio paese in un periodo in cui l’industria laniera italiana mostra scarse prospettive. Vitale Barberis Canonico utilizza macchinari e tecnologie altamente innovative che richiedono forti investimenti in ricerca e sviluppo.
Il massimo rispetto della salute dei dipendenti, dell’ambiente e della qualità dei prodotti sono garantiti dall’adozione di misure ecosostenibili rigorose e numerosi sono i riconoscimenti conseguiti in questo ambito. Nel 2019 Vitale Barberis Canonico ha presentato il primo Report di Sostenibilità che riassume tutte le pratiche che sono state assunte negli anni. Inoltre ha lanciato la prima linea di tessuti sostenibili, H.O.P.E. (How to Optimise People and Environment) e si è dotata di un Sistema di Gestione Integrato QSA (Qualità, Sicurezza, Ambiente) volontario, formale e certificato da terza parte.
L’azienda in breve
Azienda fortemente territoriale, crede nello scambio virtuoso tra le persone e le loro potenzialità e la possibilità di alimentarle con competenze solide e a “km zero”, in un contesto produttivo fortemente automatizzato per produrre i migliori tessuti al mondo.
Perchè lavorare in Vitale Barberis Canonico
La ricerca della qualità assoluta, dalla progettazione del prodotto al servizio al cliente e la tendenza al miglioramento continuo.
E’ un’azienda-famiglia, con un rapporto tra colleghi, a tutti i livelli, in cui ci si sente persone e professionisti veri.
E’ un’azienda che ha valori precisi e con la priorità del rispetto: per le persone, per il territorio e per la comunità che la circonda.
E’ una fabbrica solida, tecnologica, un’eccellenza dei lanifici italiani.
Opportunità per i candidati
- Progetti di alternanza scuola lavoro
- Progetti di compilazione tesi
- Wellfare (Assicurazione vita, Borse di studio annuali)
- Stage curriculari ed extra
- Assicurazione Ltc
- Buono acquisto spesa o benzina
- 3 Premi (1 mensile e 2 annuali) di risultato
- Tirocini per preparazione della tesi
- Inserimenti mirati con il centro di impego territoriale
Posizioni aperte
Operatori della filiera laniera:
- Tintoria,
- Filatura,
- Tessitura
- Finissaggio,
- Campioneria.
Video
Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio?
Registrati ora!



Per informazioni chiedi a info@digitaldiversityweek.it